cinque adolescenti in posa che ridono e si abbracciano. Adempimenti per assumere minorenni
Conosci gli adempimenti per assumere minorenni?

Arrivata l’estate i ragazzi (mi riferisco alla fascia di età dai  16 ai 18 anni) hanno spesso l’esigenza di fare qualche “lavoretto” per arrotondare.

Occorrono alcune  attenzioni da parte dei datori di lavoro che assumono… anche chi viene assunto deve essere informato su alcuni aspetti 😉

Il lavoro minorile infatti nel nostro ordinamento è molto tutelato.

Ecco i punti che tratterò in questo articolo:

  • Età minima prevista dalla legge
  • Cos’è l’obbligo scolastico?
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro e attività vietate
  • Orario di lavoro per i ragazzi
  • Quali contratti per assumere un minore

Età minima prevista dalla legge

La legge n. 977 del 1977  prevede tra gli adempimenti per assumere minorenni:

  • l’ età minima sedici anni,
  • oltre all’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Cos è l’ obbligo scolastico?

Aver compiuto 16 anni quindi non basta per lavorare 🙄

Tra gli adempimenti per assumere minorenni vi è un ulteriore requisito obbligatorio ossia avere svolto almeno 10 anni di istruzione obbligatoria:

  • finalizzata al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore;
  • oppure finalizzata al conseguimento di una qualifica professionale di durata almeno triennale.

L’obbligo scolastico quindi inizia intorno ai 6 anni di età, con l’ingresso nella scuola primaria e termina in generale a 16 anni, dopo appunto 10 anni di istruzione scolastica.

L’ultimo anno per il completamento totale di 10 anni del dovere di istruzione  può essere assolto con         l’ apprendistato di primo livello, con un’età minima di 15 anni.

La legge 53/2003 poi ha introdotto, al posto dell’obbligo scolastico, anche l’alternanza scuola-lavoro: una metodologia didattica che consente agli studenti che frequentano le superiori di svolgere una parte del proprio percorso formativo presso un’impresa o un ente.

Sicurezza nei luoghi di lavoro e attività vietate

Tra gli adempimenti per assumere minorenni rientra senz’altro l’idoneità all’attività lavorativa, sottoponendo il candidato a una visita medica preassuntiva, da compiere prima di iniziare l’attività lavorativa.

Ottenuta l’idoneità alla mansione, la visita medica deve essere ripetuta con cadenza almeno annuale, a meno che, tra la prima visita e la seconda, il giovane non compia 18 anni.

La visita medica preassuntiva va effettuata da un professionista qualificato come medico del lavoro che dovrà verificare lo stato di salute del giovane e stabilire l’idoneità alla mansione che svolgerà.

Il costo della visita medica è a carico del datore di lavoro.

La Legge n. 977/1967 vieta di adibire i minori a lavorazioni e lavori potenzialmente pregiudizievoli per il pieno sviluppo fisico. Le attività vietate sono quelle che espongono i minori a:

– agenti fisici, biologici e chimici;

– processi e lavori pericolosi e/o pesanti in generale, quali: lavori di fabbricazione e manipolazione di esplosivi e/o ordigni; di mattatoio;

– impiego di gas o sostanze potenzialmente pericolose in generale.

Orario di lavoro per i ragazzi

Rispettare i limiti in tema di orario di lavoro è tra gli adempimenti per assumere minorenni.

La Legge n. 977/1967, in materia di orario di lavoro dei minori di età compresa tra 16 e 18 anni stabilisce che:

  • l’orario non può superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali;
  • non possono essere adibiti al trasporto di pesi per più di 4 ore durante la giornata;
  • l’orario di lavoro dei minori non può durare oltre le 4 ore e 30 minuti senza interruzioni; laddove l’orario di lavoro superi 4 ore e 30 minuti in una giornata dovrà essere concessa una pausa intermedia di almeno 1 ora;
  • ai minori adolescenti va assicurato un periodo di riposo settimanale di almeno 2 giorni, possibilmente consecutivi e coincidenti con la domenica. Solo per comprovate ragioni tecnico organizzative, il periodo di riposo può essere ridotto senza però scendere mai sotto le 36 ore consecutive.

Quali contratti per assumere un minore

Tra gli adempimenti per assumere minorenni si pone la questione delle forme contrattuali utilizzabili ai fini del corretto inquadramento. Le varie tipologie contrattuali riferibili al lavoro dei minori sono:

  • APPRENDISTATO in tutti i settori di attività;
  • TEMPO INDETERMINATO che trova piena applicazione nei confronti dei minori;
  • CONTRATTO A TERMINE osservando le limitazioni riferite alla causale, superati i primi 12 mesi o il primo contratto, così come disposto dalle modifiche intervenute sulla disciplina di riferimento;
  • LAVORO INTERMITTENTE con le ovvie limitazioni legate al rispetto della L. n.977/67 ed alla valutazione dei rischi;
  • PRESTAZIONI OCCASIONALI (ex VOUCHER) utilizzate dai soggetti che vogliono intraprendere l’attività professionali in modo saltuario e sporadico;
  • TIROCINI FORMATIVI e di orientamento che non costituiscono un rapporto di lavoro subordinato ma sono forme di inserimento temporaneo dei giovani all’interno dell’azienda, per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro ed agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo produttivo.

Mi auguro di averti fornito delle informazioni utili nel caso in cui vorrai assumere un minorenne 😊

Se vuoi conoscere i servizi offerti dal mio studio potrai trovarli QUI

 

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

come calcolare RAL in busta paga

Come calcolare RAL in busta paga

Sai come calcolare RAL in busta paga? Nel mondo del lavoro ci sono vocaboli “strani” che è importante conoscere, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. La RAL è l’acronimo di Reddito Annuo Lordo e riguarda un aspetto importante nel calcolo dello stipendio. Il recente recepimento della direttiva europea sulla parità salariale

persone in riunione di lavoro

Orario minimo settimanale nel lavoro part time

Qual è l’orario minimo settimanale nel lavoro part time? Il rapporto part time è un contratto di lavoro subordinato in cui l’orario di lavoro è inferiore rispetto a quello richiesto nel tempo pieno. Questo contratto è disciplinato dal decreto legislativo n. 81 del 2015, integrato dalle disposizioni dei singoli Contratti Collettivi Nazionali (CCNL). Spesso i

grafica di persone al lavoro

Ho diritto alla disoccupazione in questi casi?

Vuoi sapere se hai diritto alla disoccupazione in caso di licenziamento o dimissioni? La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) è entrata in vigore dal 1° maggio 2015. Si tratta dell’indennità mensile di disoccupazione, riconosciuta dall’INPS ai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro. Il diritto alla disoccupazione spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di

cinque adolescenti in posa che ridono e si abbracciano. Adempimenti per assumere minorenni

Adempimenti per assumere minorenni

Conosci gli adempimenti per assumere minorenni? Arrivata l’estate i ragazzi (mi riferisco alla fascia di età dai  16 ai 18 anni) hanno spesso l’esigenza di fare qualche “lavoretto” per arrotondare. Occorrono alcune  attenzioni da parte dei datori di lavoro che assumono… anche chi viene assunto deve essere informato su alcuni aspetti 😉 Il lavoro minorile

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...