Agevolazioni 2023 assunzioni under 36

Agevolazioni assunzioni under 36

Conosci il Bonus assunzioni giovani under 36?

In questo articolo ti parlerò di questo incentivo che è stato prorogato fino a giugno 2022. Insieme all’obiettivo di promuovere l’occupazione giovanile, rappresenta senz’altro un’ottima occasione per le aziende per “alleggerire” i costi del personale.

Vediamo di cosa si tratta e in particolare:

  • Cos’è
  • Come funziona
  • Quali aziende possono richiederlo
  • Come sapere se il lavoratore ha già avuto un contratto a tempo indeterminato.

 

Bonus assunzioni giovani 2022: cos’è

Il Bonus assunzioni giovani è un’agevolazione per le aziende che assumono giovani fino a 35 anni (non devono aver compiuto i 36 anni) che non sono mai stati assunti a tempo indeterminato, né dall’azienda che li sta assumendo e né da altre aziende.

Non è applicabile  nel caso di :

  • contratto di apprendistato
  • lavoro intermittente
  • lavoro domestico.

E’ applicabile invece in caso di conversione da contratto a termine a contratto a tempo indeterminato.

 

Bonus assunzioni giovani 2022: come funziona

Il bonus assunzioni giovani 2022 prevede uno sgravio fiscale del 100% della contribuzione previdenziale dovuta, esclusi i premi Inail e la contribuzione che non ha natura previdenziale.
Il tetto massimo annuo di fruizione è pari a 6mila euro, che si riduce, in caso di assunzione part-time.

Lo sgravio può durare:

  • 36 mesi;
  • 48 mesi, per i datori che assumono in una sede o in un’unità produttiva nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna.

L’agevolazione in questione non può essere cumulabile con altri incentivi relativi all’assunzione, di tipo economico o relativi a sgravi contributivi.

 

Quali aziende possono richiederlo

Il bonus può essere richiesto da tutti i datori di lavoro privati escluse le pubbliche amministrazioni.

 

Come sapere se il lavoratore ha avuto già un contratto a tempo indeterminato

Per poter richiedere il bonus, il lavoratore non dovrà aver avuto un altro contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Per verificarlo, l’Inps ha messo a disposizione, nel proprio portale, un’apposita utility. L’applicativo è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) al percorsoTutti i servizi” > “Servizio di verifica esistenza rapporti a tempo indeterminato” e può essere consultato,  previa  autenticazione :

  • dai datori di lavoro
  • dai loro intermediari previdenziali
  • dai lavoratori interessati , esclusivamente in relazione alla propria posizione assicurativa.

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni su questa agevolazione  scrivimi subito oppure chiamami al numero 0574 17 47 258.

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

Mancato preavviso: cosa comporta?

Hai lasciato il tuo posto di lavoro da un giorno all’altro?? Capita spesso che alcuni lavoratori mi chiedano se il calcolo dell’indennità di mancato preavviso sia corretto. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e a cosa porre attenzione. L’obbligo di rispettare il periodo di preavviso sussiste sia in caso di dimissioni volontarie del lavoratore

dimissioni

Posso dimettermi dal contratto a termine?

Alcuni lavoratori spesso sollevano dubbi in merito alle dimissioni prima del termine nel caso di un contratto a tempo determinato. Temono infatti che il datore di lavoro possa rivalersi su di loro reclamando un risarcimento per il danno subito e trattenendo la somma in busta paga. Nel contratto a termine le parti stabiliscono in anticipo

patto di non concorrenza

Patto di non concorrenza fra dipendente e datore di lavoro

Può accadere che le aziende affianchino al contratto di assunzione il cosiddetto “patto di non concorrenza” volto a tutelare il know-how aziendale. Vediamo di cosa si tratta e a cosa deve porre attenzione il lavoratore affinché sia valido. Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 del Codice civile ed è una clausola contrattuale con

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

  “Mi conviene il lavoro a chiamata o il voucher?” Quale delle due forme contrattuali è più conveniente per il datore di lavoro? Questa domanda mi viene spesso rivolta dalle aziende che hanno bisogno di una prestazione flessibile o saltuaria. Proviamo a fare un po’ di chiarezza 😄   Nel presente articolo vedremo: Cosa sono

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...