persone in riunione di lavoro

Sai cosa sono gli incentivi assunzioni?

 Gli incentivi sono dei benefici normativi o economici, che vengono riconosciuti ai datori di lavoro che decidono di assumere determinate categorie di persone, soprattutto lavoratori svantaggiati.

Si tratta, dunque, di contributi pubblici che servono a sostenere le spese a carico del datore di lavoro sul costo dei nuovi assunti (in particolare attraverso l’esonero dal pagamento dei contributi INPS).

Se stai assumendo, puoi valutare questi benefici che rappresentano un’ottima opportunità di abbattimento dei costi aziendali.

Se sei interessato a conoscere altri tipi di incentivi ti rimando ai miei articoli del blog Agevolazioni assunzioni over 50 2022 e Agevolazioni assunzioni under 36.

 

Vediamo quindi quali sono le regole da conoscere per usufruire dell’agevolazione per donne disoccupate.

 

Risparmio che comporta per la tua azienda

Si tratta di un esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di 6 mila euro annui, a favore dei datori di lavoro che assumono nel 2023 donne disoccupate da oltre 12 mesi.

 

Requisiti che devono avere le donne da assumere

Questo bonus non è rivolto a tutte. Occorre infatti che le donne da assumere siano in condizioni di “svantaggio”.

Devono infatti essere:

  • donne lavoratrici over 50 disoccupate da oltre 12 mesi;
  • donne “prive di un lavoro regolarmente retribuito” da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

 

Chiarimenti sui requisiti di svantaggio

Vediamo di capire cosa di intende con la dicitura “priva di impiego regolarmente retribuito” visto che è una condizione essenziale per avere accesso al beneficio.

Si tratta di donne che:

  • non hanno svolto attività lavorativa di tipo subordinato di durata pari o superiore a 6 mesi;
  • non hanno svolto attività lavorativa autonoma (compresa la collaborazione coordinata e continuativa e a progetto) dalla quale derivi un reddito pari o superiore al reddito minimo personale annuale escluso da imposizione fiscale.

Per accertarsi di tali condizioni può essere di aiuto la Scheda Anagrafica professionale: questa può essere richiesta al Centro per l’impiego dal lavoratore e sostituisce il vecchio “libretto di lavoro”.

E’ utile al datore perché contiene i dati relativi alle esperienze formative e lavorative del candidato; ma soprattutto ad accertarsi che siano rispettate le condizioni per la fruizione di eventuali incentivi.

 

Chi può richiederlo

Possono accedere alle agevolazioni per le assunzioni di donne i datori di lavoro privati, a eccezione delle pubbliche amministrazioni. Il riconoscimento dell’esonero è subordinato al requisito dell’incremento occupazionale netto (calcolo che effettuerà il Consulente del lavoro) pena la sospensione dell’incentivo.

 

Su quali assunzioni si applica

L’agevolazione per le assunzioni di lavoratrici svantaggiate spetta per le seguenti tipologie di rapporti di lavoro:

  1. assunzioni a tempo determinato;
  2. assunzioni a tempo indeterminato;
  3. trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato o non agevolato;
  4. proroghe di rapporti di lavoro a tempo determinato;
  5. L’incentivo spetta anche in caso di part time;
  6. Sono esclusi i rapporti di lavoro intermittente, occasionale e domestico, e i rapporti di apprendistato.

 

Durata del beneficio

Il periodo agevolato con il bonus assunzioni donne è fruibile per:

  1. 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato;
  2. 18 mesi nel caso di assunzione a tempo indeterminato;
  3. 18 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato, a partire dalla data di assunzione.

 

Come accertarsi se si può richiedere l’incentivo assunzione

L’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (ANPAL) è un ente pubblico che ha predisposto un’applicazione, denominata Incentivabilità, per controllare se una lavoratrice o un lavoratore risultano svantaggiati e possono essere assunti usufruendo degli incentivi 2022.

Grazie a questo servizio online, i datori di lavoro interessati ad assumere un lavoratore o una lavoratrice possono verificare se le assunzioni sono incentivabili, ossia se è possibile usufruire di agevolazioni e bonus.

Per accedere all’app occorre registrarsi sulla piattaforma dedicata ai servizi digitali Anpal mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID, la Carta Nazionale dei Servizi – CNS o o la Carta di Identità Elettronica – CIE. La registrazione è gratuita ed è necessaria per fruire delle funzioni disponibili sul portale.

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni  scrivimi per avere una consulenza 

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

come calcolare RAL in busta paga

Come calcolare RAL in busta paga

Sai come calcolare RAL in busta paga? Nel mondo del lavoro ci sono vocaboli “strani” che è importante conoscere, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. La RAL è l’acronimo di Reddito Annuo Lordo e riguarda un aspetto importante nel calcolo dello stipendio. Il recente recepimento della direttiva europea sulla parità salariale

persone in riunione di lavoro

Orario minimo settimanale nel lavoro part time

Qual è l’orario minimo settimanale nel lavoro part time? Il rapporto part time è un contratto di lavoro subordinato in cui l’orario di lavoro è inferiore rispetto a quello richiesto nel tempo pieno. Questo contratto è disciplinato dal decreto legislativo n. 81 del 2015, integrato dalle disposizioni dei singoli Contratti Collettivi Nazionali (CCNL). Spesso i

grafica di persone al lavoro

Ho diritto alla disoccupazione in questi casi?

Vuoi sapere se hai diritto alla disoccupazione in caso di licenziamento o dimissioni? La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) è entrata in vigore dal 1° maggio 2015. Si tratta dell’indennità mensile di disoccupazione, riconosciuta dall’INPS ai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro. Il diritto alla disoccupazione spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di

cinque adolescenti in posa che ridono e si abbracciano. Adempimenti per assumere minorenni

Adempimenti per assumere minorenni

Conosci gli adempimenti per assumere minorenni? Arrivata l’estate i ragazzi (mi riferisco alla fascia di età dai  16 ai 18 anni) hanno spesso l’esigenza di fare qualche “lavoretto” per arrotondare. Occorrono alcune  attenzioni da parte dei datori di lavoro che assumono… anche chi viene assunto deve essere informato su alcuni aspetti 😉 Il lavoro minorile

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...