Ho diritto alla disoccupazione in questi casi?

grafica di persone al lavoro

Vuoi sapere se hai diritto alla disoccupazione in caso di licenziamento o dimissioni?

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) è entrata in vigore dal 1° maggio 2015. Si tratta dell’indennità mensile di disoccupazione, riconosciuta dall’INPS ai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro.

Il diritto alla disoccupazione spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro ed è riconosciuta ai lavoratori subordinati che presentino i seguenti requisiti:

  • stato di disoccupazione
  • requisito contributivo è necessario aver versato contributi contro la disoccupazione per almeno 13 settimane nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

In alcuni casi particolari sorgono DUBBI 🙄🙄 in merito al diritto o meno a tale indennità.

Ecco alcune domande frequenti…

Ho diritto alla disoccupazione dopo la fine di un contratto a termine? E nel caso di mancato superamento del periodo di prova?

La Naspi spetta se l’ultimo rapporto di lavoro si conclude non per volontà del dipendente. Nel caso quindi, della scadenza di un contratto a termine spetta la Naspi. Stesso discorso nel caso di mancato superamento del periodo di prova. Naturalmente in entrambi i casi occorre che sia rispettato il requisito contributivo prima indicato.

Ho diritto alla disoccupazione se il datore di lavoro non rispetta la lettera di impegno all’assunzione?

In caso di non rispetto della lettera di impegno all’assunzione da parte del datore di lavoro, non si ha nessun diritto alla Naspi. Essendo la lettera d’impegno una specie di contratto preliminare, qualora il datore di lavoro non rispetti l’impegno può configurarsi al limite un inadempimento contrattuale. Occorrerà tramite un legale rivolgersi al giudice per un  eventuale  risarcimento del danno.

Se hai  dubbi in merito a questo argomento contattami QUI

 

 

 

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

come calcolare RAL in busta paga

Come calcolare RAL in busta paga

Sai come calcolare RAL in busta paga? Nel mondo del lavoro ci sono vocaboli “strani” che è importante conoscere, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. La RAL è l’acronimo di Reddito Annuo Lordo e riguarda un aspetto importante nel calcolo dello stipendio. Il recente recepimento della direttiva europea sulla parità salariale

persone in riunione di lavoro

Orario minimo settimanale nel lavoro part time

Qual è l’orario minimo settimanale nel lavoro part time? Il rapporto part time è un contratto di lavoro subordinato in cui l’orario di lavoro è inferiore rispetto a quello richiesto nel tempo pieno. Questo contratto è disciplinato dal decreto legislativo n. 81 del 2015, integrato dalle disposizioni dei singoli Contratti Collettivi Nazionali (CCNL). Spesso i

grafica di persone al lavoro

Ho diritto alla disoccupazione in questi casi?

Vuoi sapere se hai diritto alla disoccupazione in caso di licenziamento o dimissioni? La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) è entrata in vigore dal 1° maggio 2015. Si tratta dell’indennità mensile di disoccupazione, riconosciuta dall’INPS ai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro. Il diritto alla disoccupazione spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di

cinque adolescenti in posa che ridono e si abbracciano. Adempimenti per assumere minorenni

Adempimenti per assumere minorenni

Conosci gli adempimenti per assumere minorenni? Arrivata l’estate i ragazzi (mi riferisco alla fascia di età dai  16 ai 18 anni) hanno spesso l’esigenza di fare qualche “lavoretto” per arrotondare. Occorrono alcune  attenzioni da parte dei datori di lavoro che assumono… anche chi viene assunto deve essere informato su alcuni aspetti 😉 Il lavoro minorile

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...