Patto di non concorrenza fra dipendente e datore di lavoro

Patto di non concorrenza fra dipendente e datore di lavoro

Può accadere che le aziende affianchino al contratto di assunzione il cosiddetto “patto di non concorrenza” volto a tutelare il know-how aziendale. Vediamo di cosa si tratta e a cosa deve porre attenzione il lavoratore affinché sia valido. Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 del Codice civile ed è una clausola contrattuale con…

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

  “Mi conviene il lavoro a chiamata o il voucher?” Quale delle due forme contrattuali è più conveniente per il datore di lavoro? Questa domanda mi viene spesso rivolta dalle aziende che hanno bisogno di una prestazione flessibile o saltuaria. Proviamo a fare un po’ di chiarezza 😄   Nel presente articolo vedremo: Cosa sono…

Svolgere due lavori contemporaneamente: compatibilità e divieti

Svolgere due lavori contemporaneamente: compatibilità e divieti

Con questo articolo mi rivolgo ai lavoratori che svolgono o vorrebbero svolgere due professioni, ma si chiedono quali siano i divieti in merito. La forte crisi economica degli ultimi anni ha portato molte persone a scegliere di svolgere più di un lavoro, per riuscire a massimizzare le entrate sfruttando l’intera giornata lavorativa. Può inoltre succedere…

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Un dubbio che molto spesso sorge ai datori di lavoro riguarda quanto tempo conservare le buste paga dei propri dipendenti. In questo articolo ti darò alcuni consigli per aiutarti. Potrà aiutarti senz’altro il mio servizio di buste paga on line. 😉 Consegnare la busta paga è uno degli obblighi di legge previsti per il datore…

Consegna buste paga: cosa deve sapere il datore di lavoro

Consegna buste paga: cosa deve sapere il datore di lavoro

Tra gli obblighi di legge del datore di lavoro uno dei più importanti è la consegna della busta paga ai propri dipendenti. La legge n. 4/1953 stabilisce che “il prospetto paga deve essere consegnato al lavoratore nel momento stesso in cui viene consegnata la retribuzione”. Nel cedolino paga dei  dipendenti  deve essere indicato nome, cognome,…

Qual è la differenza tra Commercialista e Consulente del lavoro?

Qual è la differenza tra Commercialista e Consulente del lavoro?

A volte parlando alle persone della mia professione di consulente del lavoro, mi rendo conto che è poco conosciuta e spesso viene confusa con quella del commercialista. Soprattutto se hai un’azienda in espansione, che sta procedendo a nuove assunzioni, ti sarà utile leggere questo articolo per capire bene come fare una scelta consapevole tra le…

Assunzione apprendista: cosa deve sapere l’azienda

Assunzione apprendista: cosa deve sapere l’azienda

L’apprendistato professionalizzante è un contratto che consente alle aziende di assumere giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (e 364 giorni), affiancando all’attività lavorativa quella formativa. Molti imprenditori sanno che assumere apprendisti comporta un sostanzioso risparmio contributivo, ma molti non conoscono quali importanti obblighi comporta, non sanno cosa succede alla data esatta di fine…

Assumere personale nel 2023 con il lavoro a chiamata
 | 

Assumere personale nel 2023 con il lavoro a chiamata

Parliamo di lavoro a chiamata Il momento economico attuale richiede sempre più alle aziende di ridurre la spesa del personale e assumere dipendenti a costi ridotti. Le aziende che hanno questa necessità spesso mi chiedono chiarimenti sul funzionamento del contratto a chiamata (o intermittente). Si tratta di un tipo di rapporto in cui il dipendente viene…