Giuliana Parzanese

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Consulente del Lavoro

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Un dubbio che molto spesso sorge ai datori di lavoro riguarda quanto tempo conservare le buste paga dei propri dipendenti.

In questo articolo ti darò alcuni consigli per aiutarti. Potrà aiutarti senz’altro il mio servizio di buste paga on line. 😉

Consegnare la busta paga è uno degli obblighi di legge previsti per il datore di lavoro.

La busta paga è molto importante per i tuoi dipendenti: gli consente di verificare se le somme ricevute corrispondono a quanto gli spetta; può servire inoltre per assolvere loro questioni burocratiche personali.

 

Ecco di cosa parleremo in questo articolo:

  • Buste paga: perché è utile conservarle?
  • Quanto tempo conservarle?
  • Modalità di conservazione

 

Buste paga: perché è utile conservarle?

La busta paga serve a evidenziare ogni mese le somme che l’azienda ha versato al dipendente e le relative trattenute operate. Può quindi valere come prova per quest’ultimo nel caso in cui decida di contestare gli importi ricevuti (straordinari, tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi da liquidare, etc).

Pur non esistendo un vero e proprio obbligo di conservazione delle buste paga, è chiaro che al dipendente conviene archiviare con cura questi documenti… Anche  per situazioni relative sua vita privata : affittare un appartamento,  richiedere un mutuo o un prestito, noleggiare un auto a lungo termine.

 

Quanto tempo conservarle?

La durata della conservazione delle buste paga varia a seconda dell’uso che si vuole fare di questi documenti. Per l’ottenimento di mutui e prestiti, ad esempio, di solito vengono richieste le buste paga degli ultimi 2 anni. Ma non esistendo una regola specifica, la richiesta può variare di situazione in situazione.

Lo stesso discorso vale quando si cerca casa in affitto: in alcuni casi potrebbero bastare un paio di buste paga, ma un proprietario particolarmente puntiglioso potrebbe chiederne anche molte di più. Per situazioni come queste, quindi, meglio tenere sempre al sicuro la documentazione almeno degli ultimi 3 anni.

 

Modalità di conservazione buste paga

Conservare le buste paga per sempre è quindi la scelta migliore per il dipendente.

Ma come?

Le modalità per l’archiviazione sono fondamentalmente due: in forma cartacea o in digitale.
La prima è consigliata per le buste paga degli ultimi 5 anni, mentre quelle precedenti possono essere tranquillamente conservate in digitale.
Le aziende possono inviare le buste paga online (via mail o con appositi software) oppure via posta tradizionale. In quest’ultimo caso toccherà al dipendente digitalizzarle scansionandole.

Ma che succede se il dipendente smarrisce o dimentica di archiviare una o più buste paga? 

Sicuramente  quando ne avrà bisogno, le chiederà all’azienda che dovrà attivarsi per trovare nei suoi archivi le relative copie, con una evidente perdita di tempo.

Proprio per questo utilizzo il servizio buste paga on line con cui rendo disponibile tramite HR App tutte le buste paga dei tuoi dipendenti in modo che possano avere il loro archivio personale a portata di cellulare 😉😉

 

Eviterai così di perdere tempo nel recupero buste paga perse e non dovrai più chiederti per quanto tempo l’azienda deve conservarle.

Con il mio servizio di buste paga on line farai un piacere ai tuoi dipendenti ma, soprattutto, ti semplificherai la vita nella gestione della tua azienda! 🥳

 

Se vuoi maggiori informazioni dai un’occhiata alla mia pagina relativa al servizio buste paga.

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

  “Mi conviene il lavoro a chiamata o il voucher?” Quale delle due forme contrattuali è più conveniente per il datore di lavoro? Questa domanda mi viene spesso rivolta dalle aziende che hanno bisogno di una prestazione flessibile o saltuaria. Proviamo a fare un po’ di chiarezza 😄   Nel presente articolo vedremo: Cosa sono

Svolgere due lavori contemporaneamente: compatibilità e divieti

Con questo articolo mi rivolgo ai lavoratori che svolgono o vorrebbero svolgere due professioni, ma si chiedono quali siano i divieti in merito. La forte crisi economica degli ultimi anni ha portato molte persone a scegliere di svolgere più di un lavoro, per riuscire a massimizzare le entrate sfruttando l’intera giornata lavorativa. Può inoltre succedere

assunzioni agevolate

Assunzioni agevolate nel 2023

La legge finanziaria approvata lo scorso dicembre 2022 ripropone per il 2023 alcuni sgravi e incentivi sulle assunzioni di cui possono beneficiare i datori di lavoro. Alcuni di questi erano già in vigore nel 2022 e a tale proposito ti rimando ai miei articoli del blog in cui ne parlo: Agevolazioni assunzioni over 50 Agevolazioni

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Un dubbio che molto spesso sorge ai datori di lavoro riguarda quanto tempo conservare le buste paga dei propri dipendenti. In questo articolo ti darò alcuni consigli per aiutarti. Potrà aiutarti senz’altro il mio servizio di buste paga on line. 😉 Consegnare la busta paga è uno degli obblighi di legge previsti per il datore

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...