Quattordicesima: cos’è e quando viene pagata

Quattordicesima: cos'è e quando viene pagata

Il mese di Giugno ☀️ è un mese atteso da moltissimi lavoratori. E’ il momento della quattordicesima. 😄

 

Cos’è la quattordicesima?

Si tratta di una mensilità aggiuntiva che va a sommarsi alla retribuzione annua e alla tredicesima.

 

Lascia che ti spieghi più nel dettaglio.

 

In questo articolo vedremo:

  • Chi ne ha diritto
  • Come si calcola
  • Quando viene pagata
  • Tasse e contributi per le aziende

 

Chi ne ha diritto

Non tutti i dipendenti hanno diritto alla quattordicesima. Tra i principali CCNL (contratti collettivi) che la prevedono ci sono:

  • Settore Commercio;
  • Settore Pulizia;
  • Settore Turismo;
  • Studi professionali;
  • Settore alimentare;
  • Logistica e trasporto;
  • Settore chimico.

E’ possibile che il contratto collettivo possa circoscrivere l’insieme dei beneficiari della quattordicesima prevedendo, ad esempio, che determinate categorie di lavoratori ne restino escluse.

 

Come si calcola la quattordicesima

Il calcolo dei 12 mesi non viene effettuato sul normale anno solare, come nel caso della tredicesima, ma sul periodo che intercorre tra il 1 luglio e il 30 giugno.

I mesi in cui non si lavora per intero, ad esempio quello di assunzione e quello di cessazione del rapporto di lavoro, si contano solo se superano i 15 giorni.

Ma come si calcola esattamente la quattordicesima?

Il calcolo è molto semplice:

stipendio lordo mensile x numero di mesi lavorati / 12

 

Come si calcolano i “mesi lavorati”?

Ci sono una serie di assenze che vengono considerate periodi lavorati, ai fini del calcolo della quattordicesima.
Queste sono:

  • Malattia e infortunio (nei limiti del periodo di comporto);
  • Maternità e paternità obbligatoria;
  • Ferie e permessi;
  • Congedo matrimoniale;
  • Permessi Legge numero 104/1992.

Di conseguenza, il dipendente che si assenta per uno degli eventi citati, non subisce alcuna diminuzione della quattordicesima.

 

Al contrario, non consentono la maturazione della mensilità aggiuntiva:

  • Congedo parentale;
  • Sciopero;
  • Assenze per malattia del bambino;
  • Aspettativa non retribuita;
  • Permessi non retribuiti;
  • Assenza ingiustificata.

 

Quando viene pagata la quattordicesima

 

Sono i  CCNL (contratti collettivi) a stabilire la data in cui viene pagata la quattordicesima: in ogni caso tutti i lavoratori che ne hanno diritto la riceveranno nei mesi estivi, tra giugno e luglio.

Alcuni esempi: per i dipendenti degli studi professionali la data è fissata al 30 giugno, così come per l’ambito logistico. Per quelli del settore Commercio, così come  del  Turismo, la data è entro il 1 luglio.

 

Tasse e contributi per le aziende

Le somme erogate a titolo di quattordicesima sono soggette a trattenute a carico dipendente per contributi INPS e tassazione IRPEF.

Dal punto di vista del datore di lavoro, invece, egli trattiene l’imposta sul reddito Irpef in base all’aliquota applicata al lavoratore. Lo stesso avviene per la quota di contributi previdenziali.

La somma ricevuta a titolo di quattordicesima in busta paga è tassata in modo più elevato rispetto al solito: questo perché viene applicata l’imposta lorda senza detrazioni fiscali.

 

Se hai bisogno di una consulenza scrivimi attraverso il modulo contatti oppure telefonarmi al numero 0574 1747258.

A presto!

 

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

Mancato preavviso: cosa comporta?

Hai lasciato il tuo posto di lavoro da un giorno all’altro?? Capita spesso che alcuni lavoratori mi chiedano se il calcolo dell’indennità di mancato preavviso sia corretto. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e a cosa porre attenzione. L’obbligo di rispettare il periodo di preavviso sussiste sia in caso di dimissioni volontarie del lavoratore

dimissioni

Posso dimettermi dal contratto a termine?

Alcuni lavoratori spesso sollevano dubbi in merito alle dimissioni prima del termine nel caso di un contratto a tempo determinato. Temono infatti che il datore di lavoro possa rivalersi su di loro reclamando un risarcimento per il danno subito e trattenendo la somma in busta paga. Nel contratto a termine le parti stabiliscono in anticipo

patto di non concorrenza

Patto di non concorrenza fra dipendente e datore di lavoro

Può accadere che le aziende affianchino al contratto di assunzione il cosiddetto “patto di non concorrenza” volto a tutelare il know-how aziendale. Vediamo di cosa si tratta e a cosa deve porre attenzione il lavoratore affinché sia valido. Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 del Codice civile ed è una clausola contrattuale con

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

  “Mi conviene il lavoro a chiamata o il voucher?” Quale delle due forme contrattuali è più conveniente per il datore di lavoro? Questa domanda mi viene spesso rivolta dalle aziende che hanno bisogno di una prestazione flessibile o saltuaria. Proviamo a fare un po’ di chiarezza 😄   Nel presente articolo vedremo: Cosa sono

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...