Ho diritto alla pausa se lavoro part time?

donna pausa lavoro

Spesso i lavoratori si chiedono : “Ho diritto alla pausa se lavoro part time?” In questo articolo rispondo al quesito, sintetizzando la normativa al riguardo😉

La pausa del lavoratore è una interruzione della prestazione lavorativa all’interno di un turno lavorativo. E’ senz altro un mezzo per  tutelare il benessere psicofisico dei dipendenti, in quanto riduce lo stress e aiuta a ritrovare la concentrazione.

Quando si ha diritto alla pausa?

La pausa è obbligatoria e spetta di diritto dopo 6 ore di lavoro.

 

Normativa di riferimento sulle pause di lavoro

Prendersi una pausa sul lavoro è un diritto riconosciuto dalla legge (art. 8 D.lgs. 66/2003): è previsto che se l’orario lavorativo giornaliero del lavoratore eccede il limite delle 6 ore, il dipendente ha diritto a una pausa ( la  durata deve essere stabilita dal Contratto collettivo di settore). L’azienda invece definisce quando i dipendenti possano andare in pausa in base alle proprie esigenze organizzative.

In mancanza di una regolamentazione da parte della contrattazione collettiva, la legge prevede che la pausa debba avere una durata minima di 10 minuti e deve collocarsi tra l’inizio e la fine della prestazione di lavoro giornaliera, sulla base delle esigenze tecniche, organizzative e produttive del datore di lavoro.

Pausa caffè

Quindi ogni lavoratore ha diritto a una pausa di almeno dieci minuti, a patto che l’orario di lavoro sia minimo di 6 ore. È la cosiddetta pausa caffè, necessaria per  scambiare due chiacchiere con i colleghi, allontanare lo sguardo dallo schermo del computer o anche prendere proprio un caffè.

Il datore di lavoro può accordare piÚ di 10 minuti di pausa al lavoro, ma non di meno.

Pausa pranzo

Mentre il D.Lgs. 66/2003 non la nomina in modo specifico, la pausa pranzo è obbligatoria in base ai Contratti Collettivi Nazionali. Si tratta di un momento di stacco indispensabile, il cui valore psicofisico è ormai riconosciuto da tutti. In particolare, la pausa pranzo:

  • dura almeno mezz’ora
  • è un diritto per tutte le persone impegnate per almeno 6 ore lavorative;
  • va goduta dopo un massimo di sei ore di attivitĂ  continuativa.

La pausa pranzo può anche coincidere con la pausa caffè, ma nessun datore può negarla. Nemmeno prospettando un compenso per lavoro straordinario(Circolare n. 8/2005 del Ministero del Lavoro).

Inoltre, il tempo dedicato alla pausa pranzo non può essere frazionato. Anzi, è consigliabile prevedere un tempo che superi i 30 minuti, talvolta raggiungendo anche le due ore. Per quanto riguarda la durata e la collocazione oraria, l’ideale è l’accordo tra azienda e lavoratore. Lo scopo è quello di incontrare, se possibile,  le esigenze di ogni lavoratore.

Pause al lavoro: eccezioni

Ho diritto alla pausa se lavoro part time? Ci sono alcune categorie di lavoratori per cui sono previste eccezioni alla normativa sulle pause al lavoro. Infatti, il tipo di lavoro svolto può avere implicazioni diverse sia a livello fisico che mentale.

I videoterminalisti, ovvero coloro che lavorano davanti a un computer per almeno 20 ore alla settimana, devono poter fare una pausa di minimo 15 minuti ogni 2 ore. Tuttavia, tale pausa può anche riguardare un semplice cambio di attività, che consenta al lavoratore di staccarsi dal videoterminale.

Retribuzione per le pause al lavoro

Per quanto riguarda la retribuzione, secondo la normativa nÊ la pausa caffè nÊ la pausa pranzo sono retribuite. Sono quindi escluse dal calcolo delle ore lavorate.

L’azienda può anche prevedere delle pause di lavoro più lunghe e includerle comunque nell’orario lavorativo.

Mi auguro di aver chiarito alcuni aspetti sulle pause di lavoro. Se vuoi sapere come posso aiutare aziende e lavoratori, consulta la pagina SERVIZI

A presto! 😊

 

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie piĂš popolari

Ricevi le ultime novitĂ 

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

MenĂš di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

assunzioni agevolate 2025 quali sono

Assunzioni agevolate 2025: quali sono?

Quali sono le assunzioni agevolate 2025? 🙄🙄 Le aziende nel 2025 possono beneficiare di una serie di sgravi contributivi previsti per le assunzioni di alcune categorie di lavoratori. Vediamo in questo articolo in modo sintetico quali sono le principali e le condizioni per ottenerle. Cosa vuol dire assunzione agevolata? Ha luogo quando il datore di

firma contratto lavoro e lettera assunzione

Consigli prima di firmare una lettera di assunzione

Stai per firmare il tuo primo contratto di lavoro?? Oppure hai lasciato il tuo vecchio lavoro e stai per essere assunto in una nuova azienda?? In ogni caso: CONGRATULAZIONI!!! 😀😃 Firmare una lettera di assunzione è un momento emozionante della propria vita. Occorre però non farsi sopraffare dall’emozione e fare bene attenzione ad alcuni aspetti

ferie non godute azienda

Ferie non godute: cosa sapere per l’azienda

Spesso capita che i dipendenti accumulino un saldo ferie non godute elevato 🙄🙄 La Costituzione all’ art.36 sancisce il diritto del lavoratore a godere di un periodo di ferie annuali retribuite, alle quali non può rinunciare. Al lavoratore infatti,  senza perdere la retribuzione, viene garantito un arco di tempo di riposo che la legge stessa (Decreto legislativo n.

donna pausa lavoro

Ho diritto alla pausa se lavoro part time?

Spesso i lavoratori si chiedono : “Ho diritto alla pausa se lavoro part time?” In questo articolo rispondo al quesito, sintetizzando la normativa al riguardo😉 La pausa del lavoratore è una interruzione della prestazione lavorativa all’interno di un turno lavorativo. E’ senz altro un mezzo per  tutelare il benessere psicofisico dei dipendenti, in quanto riduce lo stress

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...