Stai per firmare il tuo primo contratto di lavoro?? Oppure hai lasciato il tuo vecchio lavoro e stai per essere assunto in una nuova azienda??
In ogni caso: CONGRATULAZIONI!!! đđ
Firmare una lettera di assunzione è un momento emozionante della propria vita. Occorre però non farsi sopraffare dallâemozione e fare bene attenzione ad alcuni aspetti che ti garantiranno un buon percorso lavorativo.
Vediamo cosa prevede la legge sugli obblighi informativi ma anche a cosa porre particolare attenzione se sei inesperto đ
Indice
ToggleDecreto Trasparenza e obblighi del datore di lavoro
Devi sapere che nel 2022 con il Decreto Trasparenza il Legislatore ha obbligato tutti i datori di lavoro, anche i piÚ piccoli, a indicare, nel contratto o nella lettera di assunzione, una serie di elementi e aspetti del rapporto. Le informazioni devono essere fornite in modo chiaro, trasparente e sintetico.
 Il successivo decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), in vigore dal 5 maggio 2023, ha poi semplificato le disposizioni introdotte dal decreto Trasparenza in tema di obblighi di informazione.
In particolare, si semplificano le modalitĂ con cui fornire alcune informazioni sul rapporto di lavoro: per alcune di esse, viene meno lâobbligo di indicarle nella lettera di assunzione e lâobbligo si intenderĂ assolto mediante il rinvio alla consultazione del CCNL applicato (contratto collettivo nazionale di lavoro).
Ecco una tabella riepilogativa – dove sono indicate le informazioni sul rapporto di lavoro
Informazione al neoassunto | Indicazione nel contratto individuale di lavoro | Rinvio al CCNL applicato |
---|---|---|
IdentitĂ delle parti | X | |
Luogo di lavoro | X | |
La sede o il domicilio del datore di lavoro | X | |
Inquadramento, il livello e la qualifica | X | |
Data di inizio del rapporto di lavoro | X | |
Tipologia di rapporto di lavoro | X | |
Durata del periodo di prova | X | |
Diritto a ricevere la formazione erogata dal datore di lavoro | X | |
Durata del congedo per ferie, nonchĂŠ’ degli altri congedi | X | |
Procedura, forma e termini del preavviso | X | |
Importo iniziale della retribuzione e indicazione del periodo e delle modalitĂ di pagamento | X | |
Programmazione dell’orario normale di lavoro e le eventuali condizioni relative al lavoro straordinario | X | |
Contratto collettivo, anche aziendale, applicato al rapporto di lavoro | X | |
Enti e gli istituti che ricevono i contributi previdenziali e assicurativi | X |
FONTE Ipsoa Quotidiano 12.05.2023
Il datore di lavoro è tenuto a consegnare o a mettere a disposizione del personale, anche mediante pubblicazione sul sito web, i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali nonchÊ gli eventuali regolamenti aziendali applicabili al rapporto di lavoro.
Al di lĂ di queste conoscenze normative (senz altro utili) è mia intenzione darti qualche âconsiglio spassionatoâ sulla base della mia esperienza lavorativa come Consulente del Lavoro.
Occhio al periodo di prova e di preavviso
Questi due dati sono importanti da notare nella lettera di assunzione…Sapevi che durante il periodo di prova entrambe le parti possono recedere senza motivo e senza preavviso? Ecco ora lo sai…
Riguardo invece al preavviso, devi conoscerlo nel caso vorrai rassegnare in futuro le dimissioni: è il tempo che intercorre tra la notifica delle dimissioni e l’ultimo giorno di lavoro in azienda. E’ indicato nel CCNL in base al livello e qualora non lo rispetti, l’azienda potrĂ detrarti dalla busta paga i relativi giorni.
Periodo ferie
Ă sicuramente utile informarsi sulla programmazione seguita dall’azienda per le ferie: sarai obbligato a prenderle durante un periodo prestabilito di chiusura aziendale estiva? Oppure potrai pianificarle durante tutto lâanno? Quanto tempo prima vanno richieste?
Gioca dâanticipo
Un buon consiglio è quello di muoversi dâanticipo rispetto alla firma del contratto. Può essere utile richiedere una bozza del contratto via e-mail prima della firma. CosĂŹ ti sarĂ possibile leggere con calma tutti i termini prima dellâincontro. In tal modo potrai anche cercare su internet le retribuzioni minime tabellari previste dal CCNL applicato, per verificare che siano corrette.
Conoscere lâazienda dove lavorerai
Ormai al giorno dâoggi tramite il web non è davvero difficile reperire informazioni di ogni tipo, anche riguardo alle aziende. Una ricerca online può svelarti molte informazioni: leggi le recensioni e cerca notizie sullo status finanziario dellâazienda e sulla sua mission.
OpportunitĂ di carriera
Valutare anche le opportunitĂ di crescita professionale offerte dal contratto. Esamina se ci sono piani di sviluppo di carriera, possibilitĂ di formazione o promozioni interne. Valuta se il contratto supporta le tue ambizioni a lungo termine e se offre opportunitĂ di sviluppo professionale.
Non essere timido/a
Lâultimo consiglio ma non per importanza: non avere timore a porre domande e ottenere chiarimenti. Si tratta infatti di un impegno importante che stai per prendere, ragione per cui è opportuno conoscere tutto nei minimi dettagli: questo ti aiuterĂ anche a stabilire una relazione professionale chiara e positiva fin dall’inizio con il tuo datore di lavoro.
Se hai dubbi o incertezze, considera la possibilitĂ di una consulenza on line in cui potrai espormi tutti i dubbi prima della firma del tuo contratto!
A presto! đ