Giuliana Parzanese

Consulente del Lavoro: cosa può fare per la tua azienda?

Consulente del Lavoro

Consulente del Lavoro: cosa può fare per la tua azienda?

Consulente del Lavoro

Scopriamo insieme come può esserti utile un Consulente del Lavoro.

Se devi assumere nuovi dipendenti o hai già dipendenti e vuoi gestirli al meglio, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò come il consulente del lavoro può aiutarti nella gestione burocratica del personale.

Sono Consulente del lavoro iscritta dal 2013 all’ Ordine di Prato.

Offro servizi di consulenza del lavoro a Prato, Firenze e in tutto il territorio toscano.
Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze e l’anno successivo ho frequentato un Master inGestione delle Risorse Umane.

Per spiegarti a cosa ti servirà un consulente del lavoro dovrò dirti prima due parole su chi è.

 

Consulente del Lavoro: chi è?

Nonostante una tradizione lunga più di quarant’anni, la figura del Consulente del lavoro regolata dalla Legge n. 12 del 1979 resta un mistero per molti imprenditori.

Il motivo è da ricondurre alla confusione con le mansioni del commercialista.

 

Facciamo chiarezza:

  • Il commercialista si occupa della burocrazia legata alla nascita dell’impresa e della gestione fiscale;
  • Il consulente del lavoro entra in gioco quando l’imprenditore decide di assumere dipendenti.

La definizione del nostro ruolo di consulenti del lavoro data dalla legge è la seguente:

«Il titolo di Consulente del Lavoro spetta alle persone che, munite dell’apposita abilitazione professionale, sono iscritte all’Albo».

 

Si tratta di una figura professionale la cui attività è regolata dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro, un Albo quindi al quale è necessario iscriversi, previo superamento di un apposito esame, per esercitare la professione.

Siamo quindi professionisti costantemente aggiornati, tenuti alla formazione continua.

Ciò consente di offrire soluzioni sempre aggiornate in grado di aiutare l’impresa a ridurre la spesa in materia di personale (o comunque a gestirla efficacemente).

 

Consulente del lavoro per le aziende: cosa fa?

Il Consulente del Lavoro è una figura professionale che, su delega del titolare dell’azienda , si occupa degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale relativi al personale dipendente.
E’ autorizzato per legge anche a conservare i documenti dei datori di lavoro presso il proprio studio professionale.

In particolare si occupa di:

  • Inquadrare il personale dell’a­zienda, iscrivendolo agli Istituti previ­denziali e assicurativi di competenza e gestendo le comunicazioni con i Centri per l’impiego;  
  • Gestire relazioni, comunicazioni e pratiche principalmente con i Centri per l’impiego, la Direzione territoriale del Lavoro, l’INAIL, l’INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro;
  • Elaborare paghe e contributi scegliendo, interpretando e applicando i contratti collettivi e individuali;
  • Assolvere gli adempimenti previdenziali e assicurativi;
  • Offrire consulenza tecnica in materia di lavoro, anche in sede di contenzioso (con­troversie individuali e collettive, redazione di ricorsi).

Io in particolare mi occupo della gestione dipendenti di aziende medio piccole: le prediligo perché mi consentono di curare al meglio e nel dettaglio la relazione. Nella  mia professione lo trovo appagante 😉

Credo infatti che le aziende, prima ancora di entità economiche, siano delle realtà fatte di persone con il loro vissuto e le loro peculiarità.

 

Mi auguro  di averti chiarito le idee sul ruolo del consulente del lavoro.

Se hai bisogno di una consulenza scrivimi attraverso il modulo contatti oppure telefonami al numero 0574 1747258.

A presto!

Condividi questo articolo su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla direttamente con me...

Richiedi una consulenza

Social Media

Cerca nel Blog:

Categorie Articoli:

Categorie

Notizie più popolari

Ricevi le ultime novità

Iscriviti alla Newsletter

No spam, riceverai una email di notifica quando saranno diponibili nuovi aggiornamenti sul mondo del lavoro. 

Menù di navigazione

Articoli Correlati

Potrebbe Interessarti anche:

Lavoro a chiamata o voucher? Ecco cosa conviene.

  “Mi conviene il lavoro a chiamata o il voucher?” Quale delle due forme contrattuali è più conveniente per il datore di lavoro? Questa domanda mi viene spesso rivolta dalle aziende che hanno bisogno di una prestazione flessibile o saltuaria. Proviamo a fare un po’ di chiarezza 😄   Nel presente articolo vedremo: Cosa sono

Svolgere due lavori contemporaneamente: compatibilità e divieti

Con questo articolo mi rivolgo ai lavoratori che svolgono o vorrebbero svolgere due professioni, ma si chiedono quali siano i divieti in merito. La forte crisi economica degli ultimi anni ha portato molte persone a scegliere di svolgere più di un lavoro, per riuscire a massimizzare le entrate sfruttando l’intera giornata lavorativa. Può inoltre succedere

assunzioni agevolate

Assunzioni agevolate nel 2023

La legge finanziaria approvata lo scorso dicembre 2022 ripropone per il 2023 alcuni sgravi e incentivi sulle assunzioni di cui possono beneficiare i datori di lavoro. Alcuni di questi erano già in vigore nel 2022 e a tale proposito ti rimando ai miei articoli del blog in cui ne parlo: Agevolazioni assunzioni over 50 Agevolazioni

Quanto tempo devo conservare le buste paga dei miei dipendenti?

Un dubbio che molto spesso sorge ai datori di lavoro riguarda quanto tempo conservare le buste paga dei propri dipendenti. In questo articolo ti darò alcuni consigli per aiutarti. Potrà aiutarti senz’altro il mio servizio di buste paga on line. 😉 Consegnare la busta paga è uno degli obblighi di legge previsti per il datore

Richiedi una consulenza gratuita

Parla direttamente con me...